Svizzera, 31 ottobre 2019

Passi avanti per il rincaro del carburante

Il prezzo della benzina dovrebbe aumentare di 10 centesimi al litro entro il 2024 e di 12 centesimi entro il 2025. La commissione per l'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio nazionale si allinea così a una misura decisa dal Consiglio degli Stati per compensare le emissioni di CO2 nel campo della trasporti.

Il requisito secondo cui gli importatori di carburanti compensano una parte delle emissioni di CO2 è una misura essenziale della legge, ha affermato la Commissione in una nota rilasciata martedì. Essa vuole che almeno il 20% delle emissioni sia compensato in Svizzera entro il 2025. Una minoranza vuole andare oltre e portare la quota ad almeno il 20% dal 2023 e almeno al 25% dal 2027. Un'altra minoranza propone invece un limite del 15%.

La maggioranza della Commissione
sostiene il rincaro di carburante stabiliti dal Consiglio degli Stati a 10 e 12 centesimi ma una minoranza, tuttavia, desidera limitarla a 8 centesimi, mentre un'altra chiede che la quota da compensare in Svizzera venga ridotta non appena viene raggiunto l'importo massimo dell'aumento.

Questa misura fa parte della legge sul CO2, che dovrebbe fare in modo che la Svizzera raggiunga gli obbiettivi dell'Accordo di Parigi, che impongono che le emissioni di gas a effetto serra tornino a quelli del 1990. Attualmente la legge è in revisione e la commissione deve ancora esaminare in dettaglio misure quali il riscaldamento degli edifici, la tassa sui biglietti aerei, l'inquinamento massimo dei veicoli e ha inoltre chiesto chiarimenti all'amministrazione pubblica su possibili prescrizioni applicabili ai camion.

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto