Opinioni, 17 ottobre 2019

Treni in Ticino: Frontalieri seduti, svizzeri in piedi

Leggo parecchie lamentele di pendolari all'indirizzo delle Ffs. Sono sicuramente giustificate perché in certi orari i treni sono delle vere e proprie scatole di sardine. Ma siamo sicuri che la colpa sia delle Ffs e non di chi ha avuto la sciagurata idea di allargare la rete ferroviaria alla vicina Italia?

Quando i treni partivano da Chiasso questi problemi non c'erano. Poi si è deciso che dovevano partire da Como, Albate Camerlata, Varese o addirittura Malpensa. Il risultato è che questi treni arrivano in Svizzera già stipati di frontalieri. E i pendolari ticinesi
si vedono costretti a stare in piedi, sempre se riescono a salire sul treno. Una sorta di Apartheid al contrario!

Così dopo averci invaso le strade, ora i frontalieri ci hanno invaso anche i treni. La soluzione per risolvere questo grave problema che impedisce ai residenti di muoversi sarebbe semplice: riportare il capolinea dei Tilo a Chiasso, rispettivamente Stabio. E poi che i frontalieri si arrangino per venire in Svizzera o meglio che restino a casa. Tanto la stragrande maggioranza di loro è assolutamente inutile alla nostra economia. 

Lettera firmata

Guarda anche 

Pubblicità per frontalieri sui bus di Mendrisio, “tra necessità e sfacciataggine”

*Interrogazione Massimiliano Robbiani L'anima del commercio: tra necessità e sfacciataggine La pubblicità è da sempre considerata "l...
30.08.2025
Ticino

Torna ad aumentare il numero di frontalieri in Ticino, +0,4% negli ultimi tre mesi

Il numero di lavoratori è tornato ad aumentare, dopo un leggero calo registrato l'anno scorso. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri impiegati in Ticin...
07.08.2025
Ticino

Le aggressioni al personale delle FFS sono sempre più violente, circa 10 casi al giorno

Le FFS presentano ogni mese circa venti denunce di passeggeri che aggrediscono il loro personale. Sebbene il numero delle aggressioni è stabile, la loro intensit&a...
22.07.2025
Svizzera

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto