Svizzera, 01 ottobre 2019

Gobbi: "Alle urne per dare voce al Ticino"

*Dal Mattino della Domenica

C’è una certezza in queste elezioni: la Lega assieme all’UDC è l’unico schieramento che a Berna vuole difendere la sovranità della Svizzera, la nostra identità e i nostri valori. Dobbiamo osteggiare chi invece è pronto a svendere tutto o quasi, perché così… vuole l’Unione europea in profonda crisi per una conduzione politica che schiaccia gli Stati membri. Per questo è importante che ogni cittadina e cittadino ticinese esprima il suo voto in queste elezioni federali con un forte appoggio alla lista della Lega per il Nazionale e agli Stati”.

È un vero e proprio appello quello che lancia il Consigliere di Stato Norman Gobbi, convinto che “è più che necessario riaffermare oggi a livello nazionale la nostra identità e la difesa dei principi che hanno visto nascere e crescere il nostro Movimento. Lasciare spazio soprattutto alla coalizione di sinistra comporterebbe conseguenze negative anche a livello cantonale, tenuto conto che temi come la legge federale sugli stranieri e la loro integrazione, la legge sull’asilo, i rapporti internazionali vengono definiti a Palazzo federale, ma le ricadute sono poi dirette sui Cantoni e suoi cittadini”.

“Queste considerazioni – sottolinea Norman Gobbi – si innestano nel contesto di un discorso più generale sull’importanza della nostra democrazia, e quindi sull’importanza di partecipare alle scelte
e agli indirizzi che vogliamo dare alla Svizzera. Sull’importanza dunque di esprimere il proprio voto, vuoi per corrispondenza, vuoi recandosi nel fine settimana del 20 ottobre direttamente ai seggi. Una bassa partecipazione non è mai un buon segno per la democrazia. Vuol dire non prendersi a cuore lo sviluppo della nostra società. Il futuro dei nostri figli, ma anche dei nostri anziani, della crescita del tessuto economico e del nostro sistema sociale. In questi ultimi mesi tutti questi temi vengono offuscati dalle nubi climatiche, che assorbono buona parte dei media. Noi tutti vogliamo vivere in un paese che abbia cura dell’ambiente, ma poterlo fare in maniera sovrana e libera è fondamentale. Soprattutto perché saremo noi a decidere come indirizzare anche le politiche legate all’ambiente e non accettare solamente le imposizioni che altri ci farebbero”.

“Portare la voce ticinese a Berna, quella che, per esempio, si ribella ai continui aumenti delle casse malati, è necessario per garantire anche domani uno sviluppo che considera in primo luogo gli interessi di tutti i cittadini e non solo di una parte di essi. Il Ticino in questo ambito ha dimostrato a Berna, grazie al nostro movimento e alla fiducia che le cittadine e i cittadini ci dimostrano, di farsi sentire e di cercare di portare al centro dell’attenzione anche le problematiche che vivono quotidianamente sulla loro pelle”, conclude il Consigliere di Stato Norman Gobbi. 

*Edizione del 29 settembre 2019

Guarda anche 

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Niente alcol né carne di maiale, è polemica su un hotel sul lago di Thun acquistato da investitori musulmani

Acquistare un hotel svizzero sul lago di Thun e gestirlo con regole... musulmane. Da quando il rinomato hotel e ristorante Bellevue au Lac di Thun è stato venduto ...
05.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto