Ticino, 16 settembre 2019

Ghiggia contro i 'molinari': "Non possiamo stare zitti di fronte a tanta violenza gratuita"

di Battista Ghiggia (da Facebook) *  

La messa in scena dei Molinari, dal titolo "Riprendiamoci le città”, ha davvero dell’incredibile e ha toccato il fondo. Non possiamo stare zitti di fronte a tanta violenza gratuita senza prendere i giusti provvedimenti.

I cittadini per bene, che lavorano, che fanno sacrifici per mandare i propri figli a scuola, che pagano le tasse e che dedicano il loro tempo per un Ticino migliore, non possono più accettare buffonate di questo degrado sociale, fondate soltanto sulla violenza e prive di ogni forma di contenuto e rispetto. Se voi Molinari volete un posto dove ritrovarvi a bere birra a fiumi e fumare spinelli, allora portate argomenti concreti e in forma presentabile, rispettosa e di buon senso.

Non viviamo in fantasilandia dove tutto è dovuto, gratuito e possibile, e Lugano non può
più essere prigioniera di persone come voi che fanno della violenza l’unica forma di espressione sociale. E basta anche con la storia dei più deboli. I più deboli non siete voi. I più deboli meritano rispetto e vanno aiutati e protetti, non riempitevi la bocca con parole che non vi appartengono.

Il luogo in cui vi trovate non è di vostra proprietà, mettetevelo in testa una volta per tutte. In questo modo esprimete soltanto rabbia repressa che non porterà proprio a nulla. I costi generati dalla buffonata che ieri avete messo in scena ora chi li paga? Voi domani mattina vi alzate a mezzogiorno ascoltando Jim Morrison, mentre le persone per bene dovranno alzarsi presto per andare al lavoro e pagare con il proprio sudore ciò che con violenza e ignoranza avete distrutto.

  *candidato Lega al Consiglio degli Stati

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto