Ticino, 02 settembre 2019

"Prima i nostri... fungiatt"

*Articolo dal Mattino della Domenica

Toma all’ordine del giorno la questione dei fungiatt in arrivo dalla Fallitalia che senza remore razziano i nostri boschi, facendo man bassa di funghi, senza lasciare in Ticino nemmeno i soldi di un caffè! Uella, ma nel Belpaese non hanno boschi??

A risollevare il tema, da anni “cavallo di battaglia” della Lega e dell’Udc il nostro Movimento ebbe modo di depositare vari atti parlamentari sul tema - il presidente democentrista Piero Marchesi con una mozione al governicchio. Per colpa della politica di asservimento all’UE voluta dal triciclo PLRPPD- P$$, i ticinesi dovrebbero rinunciare a difendere il proprio mercato del lavoro, la propria sicurezza ed anche...
i propri boschi? Non ci stiamo! Tanto più che i razziatori tricolore spesso e volentieri i funghi rastrellati in quantità industriale sul nostro territorio ed alla faccia nostra li vendono pure; quindi ci fanno commercio! Sicché, stop subito allo scempio!

Uella, ma questo sfigatissimo Cantone è davvero diventato il self Service di tutti? Delinquenti stranieri, immigrati nello Stato sociale, frontalieri, padroncini, e pure fungiatt d’Oltreramina?? Ma col fischio! E che nessuno venga più a raccontarci la fregnaccia che non si può (“sa po’ mia!”) discriminare! Perché noi ticinesi, in casa nostra, siamo discriminati alla grande!

*Edizione del 1 settembre 2019

Guarda anche 

La Lega di Locarno piange la scomparsa di Bruno Nicora

La Lega dei Ticinesi - Sezione di Locarno profondamente rattristata  per la perdita del caro          &en...
06.09.2025
Ticino

Tresoldi: "30 km/h ovunque? No grazie, serve buon senso"

LUGANO - La decisione di imporre il limite dei 30 km/h su tutta la città di Lugano non nasce da un reale bisogno dei cittadini, ma da una logica purame...
06.09.2025
Ticino

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto