Ticino, 21 giugno 2019

"Prima i nostri...nomadi"

*Di Lorenzo Quadri

Prima i nostri… nomadi La Fondazione „Un futuro per i nomadi svizzeri“ (di seguito: Fondazione), creata dalla Confederazione nel 1997 e legata all’Ufficio federale della cultura, a dispetto del nome, da qualche tempo si occupa sempre più della promozione dei nomadi stranieri.

Lo spostamento del “focus” dell’attività della Fondazione sui diritti dei nomadi stranieri avviene a detrimento di quelli delle comunità gitane elvetiche. La Fondazione esercita inoltre pressioni sui Cantoni affinché mettano a disposizione delle aree di sosta miste per nomadi svizzeri e stranieri.

Ciò avviene contro la volontà dei nomadi svizzeri, i quali sono contrari a questa coabitazione. In una sentenza del 12 febbraio 2019 (1C 188/2018) su un ricorso contro la Legge sullo stazionamento delle comunità nomadi del Canton Neuchâtel, il Tribunale federale ha stabilito che Cantoni e Comuni non hanno alcun obbligo di mettere a disposizione delle aree di sosta per i nomadi stranieri, e che differenziare tra le comunità nomadi svizzere e quelle estere non costituisce una discriminazione.

Chiedo al Consiglio federale:

-Per quale motivo
la Fondazione, creata e finanziata dalla Confederazione, da qualche tempo si occupa sempre più dei nomadi stranieri, a dispetto del nome ed a detrimento delle comunità nomadi elvetiche?

- E’ intenzione del CF intervenire affinché la Fondazione torni, come in passato, ad occuparsi dei nomadi svizzeri, invece di continuare a promuovere i nomadi stranieri, e questo sotto il “cappello” e con i finanziamenti della Confederazione?
- Dopo la sentenza sulla legge del Canton Neuchâtel in cui il TF che stabilisce che non sussiste alcun obbligo di mettere a disposizione aree di sosta per nomadi stranieri, e che differenziare tra comunità straniere e svizzere è legittimo: è intenzione del CF far cessare le pressioni sui Cantoni volte ad ottenere la messa a disposizione di aree di transito per i nomadi stranieri?

- Poiché i bambini delle comunità rom straniere che utilizzano le aree di transito nel nostro Paese non seguono alcuna scolarizzazione (a differenza dei nomadi svizzeri) e vivono in condizioni igieniche a dir poco precarie: non ritiene il CF che simili situazioni siano lesive dei diritti dei bambini universalmente riconosciuti?

-E’ intenzione del CF intervenire al proposito?

Guarda anche 

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Caverzasio: "Premi di cassa malati: basta farsi spennare due volte"

VOTAZIONI - La nostra iniziativa è semplice, chiara, logica: se pago premi obbligatori, non devo essere tassato su quel denaro. Non è un privilegio. &Egr...
10.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

Il Mattino della domenica replica ai democentristi: senza il nostro contributo l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” non sarebbe mai riuscita

TICINO - Commentando il Preventivo 2026 del Cantone – che prevede un deficit di 100 milioni di franchi – l’Udc Ticino si attribuisce tutti i meriti p...
10.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto