Svizzera, 24 maggio 2019

Una Consigliere nazionale dei Verdi vuole abolire il primo d'agosto e sostituirlo con una festività per le donne

Il 16 marzo 1971 è indubbiamente una data importante. La Svizzera introduce il suffragio femminile, una delle ultime nazioni in Europa a farlo. Tuttavia, questa data è appena presa in considerazione, sostiene la consigliere nazionale verde Aline Trede (BE, nella foto). Secondo Trede, prima di quella data la Svizzera non poteva essere considerata una democrazia. "È cinico sostenere che la Svizzera è una democrazia dal 1848, quando metà della popolazione ha dovuto aspettare 120 anni perchè gli sia dato il diritto di votare" afferma la verde al portale svizzerotedesco "Nau.ch". "Solo a partire da quella data la democrazia diretta diventa realtà", aggiunge.

Ecco perché Trede ha chiesto durante la sessione di primavera al Consiglio federale se sarebbe disposto a dichiarare il 16 marzo una festa nazionale - e allo stesso tempo abolire il primo di agosto, perché ciò costerebbe una vacanza in più. Come data alternativa Trede ha anche proposto l'8 marzo, la Giornata internazionale della donna.

Non è la prima volta che la deputata verde solleva la questione. Già nel 2015, aveva chiesto in una mozione di introdurre una festa nazionale che celebri il suffragio femminile – ma anche allora senza successo. Dal 2015 non è successo molto riguardo all'uguaglianza tra uomini e donne, sostiene Trede nella sua interpellanza di marzo. Ci riprova adesso perchè il 2021 è
il cinquantesimo anniversario dell'introduzione del suffragio femminile, il che "è una buona occasione per dare a questa data la celebrazione che merita".

Nel frattempo, è giunta la risposta del Consiglio federale - e anche questa volta non nel senso auspicato dalla parlamentare bernese . Sebbene il Consiglio federale condivida l'opinione dell'interpellante secondo cui l'introduzione del suffragio è un "evento memorabile e ha un significato eccezionale per il nostro paese", il Consiglio federale non vuole sostituire la festa nazionale del primo agosto al suo posto.

Nella sua giustificazione, il governo fa riferimento al federalismo: in Svizzera, i cantoni determinano le festività pubbliche. L'unica festa nazionale è stata il 1 ° agosto, che è stato introdotto sulla base di un'iniziativa popolare adottata nel 1993. Il Consiglio federale vuole attenersi a questa soluzione federale e, pertanto, non intende cambiare la festività nazionale.

Il Consiglio federale è convinto che l'introduzione del suffragio femminile "possa essere debitamente apprezzata senza una festa nazionale". La festa federale del 1 ° agosto celebra non solo una data storica, ma anche lo sviluppo del nostro paese verso una democrazia sviluppata, uno stato costituzionale libero e una società con pari opportunità per donne e uomini, ha affermato il Consiglio federale.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto