Svizzera, 24 maggio 2019

Una Consigliere nazionale dei Verdi vuole abolire il primo d'agosto e sostituirlo con una festività per le donne

Il 16 marzo 1971 è indubbiamente una data importante. La Svizzera introduce il suffragio femminile, una delle ultime nazioni in Europa a farlo. Tuttavia, questa data è appena presa in considerazione, sostiene la consigliere nazionale verde Aline Trede (BE, nella foto). Secondo Trede, prima di quella data la Svizzera non poteva essere considerata una democrazia. "È cinico sostenere che la Svizzera è una democrazia dal 1848, quando metà della popolazione ha dovuto aspettare 120 anni perchè gli sia dato il diritto di votare" afferma la verde al portale svizzerotedesco "Nau.ch". "Solo a partire da quella data la democrazia diretta diventa realtà", aggiunge.

Ecco perché Trede ha chiesto durante la sessione di primavera al Consiglio federale se sarebbe disposto a dichiarare il 16 marzo una festa nazionale - e allo stesso tempo abolire il primo di agosto, perché ciò costerebbe una vacanza in più. Come data alternativa Trede ha anche proposto l'8 marzo, la Giornata internazionale della donna.

Non è la prima volta che la deputata verde solleva la questione. Già nel 2015, aveva chiesto in una mozione di introdurre una festa nazionale che celebri il suffragio femminile – ma anche allora senza successo. Dal 2015 non è successo molto riguardo all'uguaglianza tra uomini e donne, sostiene Trede nella sua interpellanza di marzo. Ci riprova adesso perchè il 2021 è
il cinquantesimo anniversario dell'introduzione del suffragio femminile, il che "è una buona occasione per dare a questa data la celebrazione che merita".

Nel frattempo, è giunta la risposta del Consiglio federale - e anche questa volta non nel senso auspicato dalla parlamentare bernese . Sebbene il Consiglio federale condivida l'opinione dell'interpellante secondo cui l'introduzione del suffragio è un "evento memorabile e ha un significato eccezionale per il nostro paese", il Consiglio federale non vuole sostituire la festa nazionale del primo agosto al suo posto.

Nella sua giustificazione, il governo fa riferimento al federalismo: in Svizzera, i cantoni determinano le festività pubbliche. L'unica festa nazionale è stata il 1 ° agosto, che è stato introdotto sulla base di un'iniziativa popolare adottata nel 1993. Il Consiglio federale vuole attenersi a questa soluzione federale e, pertanto, non intende cambiare la festività nazionale.

Il Consiglio federale è convinto che l'introduzione del suffragio femminile "possa essere debitamente apprezzata senza una festa nazionale". La festa federale del 1 ° agosto celebra non solo una data storica, ma anche lo sviluppo del nostro paese verso una democrazia sviluppata, uno stato costituzionale libero e una società con pari opportunità per donne e uomini, ha affermato il Consiglio federale.

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto