Svizzera, 10 maggio 2019

Estensione della norma antirazzismo agli omosessuali, si andrà a votare

Il popolo si esprimerà sull'estensione della norma antirazzismo a omosessuali e transessuali. La Cancelleria federale ha infatti confermato che 67'494 delle 70'349 firme sono valide e, dal momento che ne servivano 50'000, il referendum avrà luogo. A opporsi a questa nuova norma è l'Unione Democratica Federale (UDF), i giovani UDC e la Fondazione Gioventù e Famiglia.

Secondo loro questa estensione della norma antirazzismo rappresenta una restrizione sproporzionata alla libertà di espressione e di coscienza e ritengono
che la protezione di queste minoranze sessuali non debba essere fatta attraverso la censura (per questo hanno soprannominato la nuova legge "legge della censura"). Con la riforma della legge, approvata dal Parlamento durante la scorsa sessione invernale, la norma antirazzista sarà estesa alla discriminazione basata sull'orientamento sessuale. Essa mira a proteggere la comunità omosessuale, bisessuale e transessuale (LGBT). Questa proposta è partita da un'iniziativa parlamentare del consigliere nazionale Mathias Reynard (PS/VS).

Guarda anche 

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Christian Tresoldi: "La Svizzera e la guerra moderna: perché servono difesa aerea, tecnologia e unità leggere"

TRESOLDI - Il conflitto in Ucraina ha mostrato come la guerra moderna sia cambiata radicalmente. Droni sensori avanzati, guerra elettronica e unità leg...
27.11.2025
Svizzera

Svizzera, una qualificazione che sa tanto di Yakin

LUGANO – Il sesto Mondiale consecutivo è realtà. Da Germania ’06 a United ’26: in 20 anni la Svizzera ha saltato soltanto l’Europeo ...
20.11.2025
Sport

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto