Mondo, 25 aprile 2019

In Arabia Saudita eseguite 37 esecuzioni di condanne a morte, uno crocifisso

Martedì in Arabia Saudita sono state eseguite 37 esecuzioni di condanne a morte, di cui almeno uno per crocifissione. Le persone uccise, sostiene il governo saudita, erano state condannate per atti legati al terrorismo: attacchi con esplosivo a strutture della sicurezza nazionale, uccisione di funzionari pubblici e cooperazione con organizzazioni nemiche del paese.

Diverse organizzazioni per la difesa dei diritti umani hanno criticato l'azione saudita sottolineando che la grande maggioranza delle persone uccise facevano parte della comunità sciita perseguitata dal regime e concentrata nella provincia orientale dell’Arabia Saudita, paese a stragrande maggioranza sunnita. Almeno un’esecuzione è stata realizzata tramite crocifissione, mentre non si hanno dettagli sulle altre, ha scritto il Wall Street Journal, anche se in questi casi è solitamente prevista la decapitazione usando
la spada. Inoltre, si sa che uno dei condannati era un uomo sciita che era stato arrestato quando aveva 16 anni ed era accusato di avere partecipato a proteste antigovernative.

Nonostante i ripetuti appelli dealle Nazioni Unite, la decisione dell'Arabia Saudita ha suscitato una forte condanna mercoledì dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet.

"Condanno fermamente queste scioccanti esecuzioni di massa in sei città in Arabia Saudita ieri,nonostante le gravi preoccupazioni sollevate su questi casi da numerosi relatori speciali delle Nazioni Unite, dal Comitato delle Nazioni Unite per i diritti dell'infanzia e da altri", ha detto Bachelet in una dichiarazione.

Dall’inizio dell’anno, in Arabia Saudita sono state eseguite 104 esecuzioni per condanne a morte. Nel 2018 il goveno saudita ne eseguì 149.

Guarda anche 

La delegazione ONU della Russia critica la Svizzera usando un manifesto dell'UDC

La delegazione russa all'ONU ha riciclato un vecchio cartello dell'UDC per criticare una presunta discriminazione di cittadini russi in Svizzera, oltre che la sit...
15.07.2023
Svizzera

Un'associazione internazionale con sede in Svizzera possiede 400 milioni di franchi ma non paga nessuna imposta

L'Unione Internazionale dei Trasporti su strada (IRU) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra che ogni anno incassa centinaia di milioni di f...
12.07.2023
Svizzera

Nonostante il tracollo, diversi dirigenti di Credit Suisse hanno ricevuto bonus “segreti”

Nonostante il tracollo di Credit suisse, diversi dirigenti e quadri dell'ormai ex seconda banca svizzera hanno ricevuto ingenti premi. Come rivela domenica la Sonntag...
08.05.2023
Svizzera

Denuncia la Svizzera dopo che suo fratello muore in un centro asilanti

La sorella di un richiedente l'asilo che si è tolto la vita a Ginevra ha denunciato la Svizzera perché, a suo dire, è stato spinto al suicidio do...
05.04.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto