Sport, 23 aprile 2019

Dittatura Young Boys: quanto durerà?

La squadra giallonera ha vinto dominando il massimo campionato svizzero

BERNA - Nell’estate 2017 pubblicammo un servizio in cui, fra il serio e il faceto, si chiedeva allo Young Boys di mettere fine ad una serie di successi ormai lunghissima e fastidiosa del Basilea: 12 titoli dal 2002 al 2017, di cui 8 di fila dal 2010 al 2017. Oggi, dopo aver preso nota dello strapotere esercitato gialloneri da due stagioni a questa parte, beh, ci chiediamo sino a quando la squadra della Capitale continuerà a dettare legge…

Avanti così, il nostro massimo campionato rischia di diventare davvero assai poco interessante ed emozionante, con conseguenze facilmente immaginabili; prima fra tutte la disaffezione pubblico, che già adesso non vede di buon occhio il dominio di una sola squadra. Per la cronaca: i bernesi hanno vinto il loro secondo titolo consecutivo (tredicesimo nella storia) con largo anticipo, quando al termine della Super League restano ancora 7 partite da giocare. Cose mai viste…

Nuova era targata YB?
È possibile. La storia recente ci dice che la squadra diretta da Gerardo Seoane sembra destinata a rimanere la più forte del lotto ancora per parecchio tempo. Lo Young Boys ha la rosa più competitiva del Paese, una rosa profonda, che non prevede sconvolgimenti tecnico-tattici perché la forza dei singoli è pressoché simile: togli Hoarau, tanto per fare un esempio, ci pensa Nsamé; togli Lauper c’è Aebischer; cambi Wütrich ecco Camara. E via discorrendo. Ma non solo: al di là dei numeri (che sono impressionanti) i bernesi hanno superato il “passaggio” di guida tecnica senza problemi, perchè Gerardo Seoane è stato bravo a mantenere la base creata dal suo predecessore Adi Hütter, ritoccando poco o nulla rispetto al passato. Forse, se proprio si vuole cogliere una differenza, lo Young
Boys odierno ha una vocazione maggiormente offensiva. Ma il vero fiore all’occhiello è senza dubbio la programmazione. Come dice il direttore sportivo Christhoph Spycher, ex giocatore, “non c’è tempo per bearsi, altrimenti sei fregato”.

In Europa altra storia
Come la scorsa stagione, lo Young Boys dovrà giocare il playoff di accesso alla Champions League.Nell’estate del 2018 i gialloneri eliminarono la Dinamo Zagabria e si qualificarono ai gironi, un risultato in fondo non atteso né preteso, visto che la squadra aveva pochissima esperienza a questi livelli. La storia ora si ripete: in agosto la squadra del confermatissimo Gerardo Seoane dovrà confrontarsi nuovamente con lo spareggio e stavolta, più dello scorso anno, le difficoltà saranno grandi. Sì, perché la rosa del futuro è destinata a subire ancora dei cambiamenti. Alcuni pezzi da novanta sono in partenza (Mbabu, Sow e Fassnacht), altri potrebbero seguirli all’estero. E se i ricambi possono andare bene (di lusso, diremmo) per il massimo campionato svizzero, per l’Europa potrebbero non bastare.

Un ticinese nello staff
Anche Matteo Vanetta è diventato campione svizzero. L’ex giocatore di Lugano, Sion e Chiasso dalla scorsa estate è assistente insieme ad Haral Gämperle di coach Seoane. Molto apprezzato oltre Gottardo, Matteo era stato prima collaboratore del settore giovanile dello Young Boys e poi assistente delle nazionali svizzere Under 18 e Under 19. Anche a lui vanno dunque estesi i complimenti per una stagione d’oro, culminata con la vittoria storica (2-1) contro la Juventus di Cristiano Ronaldo nel girone di Champions League.

B.C.

Guarda anche 

Minacciato con un’arma da un procuratore: paura per Udogie

LONDRA (Gbr) – Momenti di grande paura per Destiny Udogie, giocatore italiano del Tottenham, minacciato con una pistola da un agente di calcio. Stando alla ‘B...
06.11.2025
Sport

CR7 e il ritiro: “Sarà difficile, probabilmente piangerò”

RIYAD (Arabia Saudita) – Cristiano Ronaldo ha parlato pubblicamente del suo ritiro. Il fuoriclasse portoghese lo ha fatto durante un’intervista al giornalista...
07.11.2025
Sport

Muore in panchina a 44 anni: tragedia in Serbia

KRAGUJEVAC (Serbia) – Dramma nel massimo campionato serbo di calcio: Mladen Zizovic, allenatore del Radnicki 1923, è morto a 44 anni dopo essersi accasciato ...
06.11.2025
Sport

Giove Pluvio ferma il Lugano sul più bello

LUGANO – Un temporale che sa di beffa. Una sospensione, giusta, che lascia l’amaro in bocca. Il Lugano dovrà rigiocare la sua partita contro il San Gal...
03.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto