Svizzera, 12 aprile 2019

Esperimenti sugli animali, si andrà a votare

L'iniziativa popolare contro la sperimentazione animale e umana ha avuto successo. Dopo la verifica, 123'640 delle 124'277 firme depositate sono valide, ha comunicato venerdì la Cancelleria federale.

L'iniziativa "Sì al divieto di sperimentazione animale e umana - Sì agli approcci di ricerca che promuovono la sicurezza e il progresso" – chiede che la sperimentazione animale venga considerata un abuso di animali e debba essere un crimine .

Lanciato nel 2017 da un gruppo di cittadini sangallesi, il testo propone di sostituire la pratica corrente con metodi alternativi più etici e meno costosi. I suoi promotori denunciano metodi "non chiari"
che causano "sofferenze inutili agli animali" e il cui successo non è garantito.

L'iniziativa prevede anche il divieto di commercio, importazione ed esportazione di prodotti che sono direttamente o indirettamente oggetto di sperimentazione animale o umana. È supportato da circa 80 organizzazioni.

Il numero di esperimenti su animali è in costante diminuzione in Svizzera. Erano ancora due milioni nel 1983, ma poco più di 615.000 l'anno scorso. L'Ufficio federale per la sicurezza alimentare e gli affari veterinari (UAVV) afferma che "gli esperimenti sugli animali sono consentiti solo se non sono disponibili alternative".

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto