Svizzera, 12 aprile 2019

Esperimenti sugli animali, si andrà a votare

L'iniziativa popolare contro la sperimentazione animale e umana ha avuto successo. Dopo la verifica, 123'640 delle 124'277 firme depositate sono valide, ha comunicato venerdì la Cancelleria federale.

L'iniziativa "Sì al divieto di sperimentazione animale e umana - Sì agli approcci di ricerca che promuovono la sicurezza e il progresso" – chiede che la sperimentazione animale venga considerata un abuso di animali e debba essere un crimine .

Lanciato nel 2017 da un gruppo di cittadini sangallesi, il testo propone di sostituire la pratica corrente con metodi alternativi più etici e meno costosi. I suoi promotori denunciano metodi "non chiari"
che causano "sofferenze inutili agli animali" e il cui successo non è garantito.

L'iniziativa prevede anche il divieto di commercio, importazione ed esportazione di prodotti che sono direttamente o indirettamente oggetto di sperimentazione animale o umana. È supportato da circa 80 organizzazioni.

Il numero di esperimenti su animali è in costante diminuzione in Svizzera. Erano ancora due milioni nel 1983, ma poco più di 615.000 l'anno scorso. L'Ufficio federale per la sicurezza alimentare e gli affari veterinari (UAVV) afferma che "gli esperimenti sugli animali sono consentiti solo se non sono disponibili alternative".

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto