Svizzera, 12 aprile 2019

Al via il programma da 132 milioni di franchi per integrare i rifugiati nel mondo del lavoro

I rifugiati devono accedere più rapidamente al mondo del lavoro. Dopo aver già concordato con i Cantoni un programma comune di integrazione, il Consiglio federale ha adottato mercoledì diversi testi per attuare il programma. Entreranno in vigore il prossimo primo maggio.

Durante la consultazione tutti i cantoni e i partiti politici, ad eccezione dell'UDC e delle associazioni mantello dell'economia, hanno sostenuto il progetto.

Le misure riguarderanno 11'000 rifugiati riconosciuti e persone ammesse su base provvisoria ogni anno. La Confederazione e i cantoni stimano che circa il 70% di queste persone in età lavorativa possa integrarsi in modo sostenibile nel mercato del lavoro e provvedere a sé stessi autonomamente.

Forfait triplicato

La Confederazione triplicherà quindi l'importo del pacchetto di integrazione versato ai cantoni, il quale lieviterà a 18'000 franchi. Ciò dovrebbe costare 132 milioni di franchi all'anno, ma si stima che il programma apra la via a risparmi in altri settori del sociale.

I cantoni dovrebbero anche essere in grado di utilizzare il pacchetto di integrazione ai fini di migliorare le condizioni d'accesso a corsi di lingua per i richiedenti l'asilo. La Confederazione non verserà
alcun contributo aggiuntivo a questo riguardo.

L'agenda sull'integrazione fissa diversi obiettivi vincolanti e prevede l'acquisizione di conoscenze di base di una lingua nazionale dopo tre anni. Almeno la metà degli adulti dovrebbe essere inserita nel mercato del lavoro dopo sette anni. Due terzi delle persone di età compresa tra 16 e 25 anni dovrebbero aver completato l'istruzione post-obbligatoria cinque anni dopo il loro arrivo.

Il processo, che inizia poco dopo l'arrivo della persona in Svizzera, si basa su incentivi concreti. La Confederazione sta attualmente collaborando con i Cantoni per monitorare l'efficacia dell'Agenda di integrazione.

Minori non accompagnati

Oltre all'agenda, Confederazione e Cantoni hanno definito risorse aggiuntive per i minori non accompagnati. Le loro esigenze sono diverse da quelle degli adulti, soprattutto in termini di alloggio e supervisione. I costi supplementari sono stimati a 100 franchi al giorno e a persona, mentre i cantoni ricevono attualmente circa 50 franchi.

La Confederazione rimborserà quindi 86 franchi in futuro, 36 franchi in più. Visto il numero di minori coinvolti, le sovvenzioni federali per questa misura dovrebbero aumentare di circa trenta milioni di franchi all'anno.

Guarda anche 

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto