Ticino, 11 marzo 2019

Cosa fare e cosa no. Tutto quello che c'è da sapere in vista delle elezioni cantonali

In questi giorni è iniziata la diffusione dello spot #iovotoetu, che invita elettrici ed elettori a esercitare il proprio diritto di voto. Il prossimo 7 aprile, le cittadine e i cittadini ticinesi determineranno, infatti, la composizione del Consiglio di Stato e del Gran Consiglio per la Legislatura 2019/2023. La busta ufficiale di trasmissione sarà distribuita per posta dai Comuni nel corso di questa settimana e conterrà il materiale ufficiale per esprimere il proprio voto: carta di legittimazione di voto, schede, buste e opuscolo informativo.

La Cancelleria dello Stato ricorda che, per esprimere correttamente il proprio voto, occorrerà compilare a mano la scheda, scegliendo una lista oppure la scheda senza intestazione e, successivamente, indicare le proprie preferenze per i singoli candidati: un massimo di 5 per il Consiglio di Stato e di 90 per il Gran Consiglio. Come di consueto, la busta ufficiale di trasmissione sarà utilizzata anche per il voto per corrispondenza; è dunque necessario aprirla senza danneggiarla o tagliarla. La scheda di voto va compilata di proprio pugno; le violazioni sono punite dal codice penale svizzero.

Gli elettori sono invitati a utilizzare una penna nera o blu (non pennarelli né matite) e di utilizzare
esclusivamente materiale di voto ufficiale: in caso di danneggiamenti o errori, l’invito è quindi di rivolgersi alla Cancelleria comunale del proprio Comune. Per evitare di commettere errori, è consigliabile leggere attentamente le istruzioni contenute nell’opuscolo informativo oppure consultare la pagina web www.ti.ch/elezioni. Va inoltre segnalato che oltre 70 Comuni hanno aderito al progetto «easyvote», sostenuto dal Cantone in occasione delle elezioni cantonali 2019; più di 18 mila elettori di età compresa fra i 18 e i 25 anni riceveranno così a domicilio un opuscolo informativo supplementare.

Infine, negli scorsi giorni è iniziata la campagna #iovotoetu, che sottolinea l’importanza di esprimere il proprio voto. Lo spot e un video informativo sullo modalità di voto sono consultabili sul canale YouTube dell’Amministrazione cantonale presente all’indirizzo www.youtube.com/cantoneTI.

I lavori di spoglio si svolgeranno a partire dalle 12.00 di domenica 7 aprile e i risultati saranno comunicati sul sito web del Cantone. Come da prassi sarà effettuato dapprima lo spoglio del Consiglio di Stato; nella giornata di lunedì 8 aprile seguirà poi lo spoglio del Gran Consiglio.

Guarda anche 

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto