Svizzera, 12 dicembre 2018

“Rimpatriate pure mia moglie e le mie figlie"

Madre e due figlie, erano arrivate in Svizzera nell’ambito di un ricongiungimento familiare con il marito e padre, un cittadino dello Sri Lanka cui nel 2014 era stato riconosciuto lo statuto di rifugiato. Ma poi quest’ultimo si è trovato un’altra donna. E quando è stato interpellato dalla Segreteria di Stato della migrazione (Sem) ha risposto: “Rimpatriatele pure, io ho una nuova compagna, non voglio tornare con loro”.

Il Tribunale amministrativo federale (Taf) ha respinto negli scorsi giorni il ricorso di tre cittadine dello Sri Lanka, tutte patrocinate dal signor Rosario Mastrosimone di Sos Ticino, contro la decisione della Sem di non concedere loro l’asilo. I giudici hanno sottolineato che di regola i coniugi dei rifugiati e i loro figli vengono a loro volta riconosciuti come rifugiati.
Ma in questo caso l’uomo “successivamente all’entrata in Svizzera di moglie e figlie si è totalmente disininteressato di loro e risulta aver intrapreso una relazione con un’altra donna, con la quale convive ora stabilmente”. 

Nella sentenza si legge che “l’uomo, interpellato al riguardo, non si è detto contrario al rimpatrio delle ricorrenti e non ha espresso la volontà di tornare in comunione famigliare con loro”. Dal canto suo la moglie “ha confermato che il marito, dopo l’incontro con la nuova compagna, non si è più fatto sentire né vedere”. Visto lo scioglimento del nucleo familiare, il Taf ha quindi confermato la decisione della Sem e posto a carico delle ricorrenti le spese processuali di 750 franchi.  

Guarda anche 

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto