Svizzera, 09 novembre 2018

Giovani svizzeri "nazionalisti, xenofobi e anticapitalisti", i giovani musulmani rigettano l'occidente

Un'inchiesta condotta in Svizzera su 8'317 giovani di 17 e 18 anni nell'ambito dell'estremismo e della radicalizzazione rivela che un gran numero di giovani svizzeri hanno una visione della società antitetica a quella delle generazioni precedenti mentre molti giovani musulmani residenti in Svizzera respingono i valori occidentali e abbracciano una visione dell'Islam radicale e non compatibile con l'occidente.

Secondo questo studio condotto dall'Istituto per i problemi del crimine e la prevenzione del crimine dell'Università di scienze applicate di Zurigo (Zhaw) in collaborazione con l'Università di scienze applicate di Friburgo (Hets-Fr), il 43% dei musulmani di 17-18 anni che vivono in Svizzera hanno una percezione negativa della società occidentale . Poco più di un quinto dei ragazzi sondati, il 21,7%, preferirebbe vivere sotto la Sharia che sotto la legge svizzera e quasi la stessa percentuale, il 21,4%, ritengono che la Svizzera abbia bisogno di un leader politico che guidi il paese seguendo i precetti dell'Islam.

Più di un quarto di loro, il 26,1%, ritiene che in Svizzera le donne godano di troppa libertà mentre poco più di un terzo, il 33,7%, è convinto che i problemi della società possano essere risolti solamente seguendo l'Islam. Per il 42,6% in occidente non vi è più morale e infine per il 60,9% dei giovani musulmani che vivono in Svizzera, la violenza e la guerra nei paesi musulmani è dovuto a
qualche tipo di ingerenza dell'occidente. Infine, il 5,4% di loro avrebbe considerato almeno una volta di commettere un attentato terroristico o di unirsi all'ISIS o Al-Qaida in un teatro di guerra.

Per quel che riguarda i giovani svizzeri senza passato migratorio il 5,9% si ritiene essere estremista di destra, un quarto, il 25,1%, si dice essere xenofobo, il 21,1% si considera nazionalista, il 4,8% giustifica la violenza contro gli stranieri mentre il 5,4% abbracciano l'idea di una dittatura in Svizzera. Il 5,6% afferma di sostenere o simpatizzare per il comunismo, l'8,1% ritiene giustificato attaccare le forze dell'ordine e quasi la metà (47,3%) si dice ostile al capitalismo.

Commentando il rapporto, i ricercatori che hanno fatto lo studio rilevano come l'adesione ideologica sia nettamente maggiore all'adesione alla violenza, cioè che i giovani avrebbero sì idee e posizioni che possono essere considerate estreme e contro l'ordinamento giuridico ma che raramente passa all'atto.

Per la giornalista Francesca de Villasmundo del portale "media-press.info" i risultati dimostrerebbero la difficoltà dei musulmani a integrarsi in Svizzera e a riconoscersi nei valori occidentali. Per quel che riguarda i giovani svizzeri essi sarebbero "in rivolta nei confronti del sistema immigrazionista e capitalista". Nè i giovani musulmani, nè i giovani svizzeri si riconoscerebbero "nelle sirene assordanti del vivere insieme".

Guarda anche 

Huntingdon, 10 accoltellati. Ma per Londra non è terrorismo

GRAN BRETAGNA - È di dieci feriti il bilancio dell’accoltellamento avvenuto sabato su un treno tra Huntingdon e Peterborough, nel Cambridgeshire. Inizialm...
03.11.2025
Mondo

Giove Pluvio ferma il Lugano sul più bello

LUGANO – Un temporale che sa di beffa. Una sospensione, giusta, che lascia l’amaro in bocca. Il Lugano dovrà rigiocare la sua partita contro il San Gal...
03.11.2025
Sport

“Karma is a bit*h”: è sempre il solito Balotelli

GENOVA (Italia) – Con una posizione in classifica da brividi, il Genoa e Patrick Vieira hanno interrotto il loro legame: il tecnico francese al momento è sta...
03.11.2025
Sport

Il Lugano fa 18! Weekend perfetto per l’Ambrì

LUGANO – Sei vittorie consecutive in casa Lugano non si ricordavano da tempo immemore. E pensare che solo qualche settimana fa, dopo il primo tempo della sfida gioc...
02.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto