Mondo, 07 settembre 2018

Il ministro dell'interno tedesco: "L'immigrazione è la madre di tutti i problemi"

Le manifestazioni avvenute a Chemnitz nella Germania orientale settimana scorsa continuano a dominare la cronaca tedesca. Ieri a inserirsi nel dibattito è stato un peso massimo del governo di Angela Merkel, il ministro dell'Interno Horst Seehofer (nella foto), che già a più riprese si era scontrato con la cancelliera sulle questioni dell'immigrazione e della presenza dell'Islam in Germania.

Seehofer ritiene che la migrazione di massa sia diventata "la madre di tutti i problemi politici" per la Germania, al contrario di Angela Merkel che descrive l'afflusso di migranti semplicemente come una "sfida" e presenta le proteste contro i migranti assassini come manifestazioni "odio".

Interrogato sul calo di popolarità del partito CDU del Cancelliere Merkel (CDU) e del suo alleato CSU, Horst Seehofer ha affermato che la decisione della Merkel di aprire i confini della Germania è stato uno dei principali fattori alla base della crescita del di destra anti-immigrazione e euroscettica Alternativa per la Germania (AfD).

"Per la prima volta, abbiamo un partito a destra dell'Unione che potrebbe affermarsi a medio termine in un paese diviso", ha detto al Rheinische Post, mentre i sondaggi mostrano che l'AfD ora è al secondo posto dietro al blocco CDU / CSU superando il partito socialdemocratico SPD.

L'impressionante
ascesa di AfD sarebbe non solo dovuta alle preoccupazioni degli elettori riguardo all'immigrazione, ha detto Seehofer, "ma la questione dell'immigrazione è la madre di tutti i problemi politici in questo paese. Lo sto dicendo da tre anni. E questo è confermato da molti sondaggi".

Parlando degli eventi a Chemnitz, dove l'omicidio del 35enne tedesco Daniel Hillig, presumibilmente per mano di due richiedenti l'asilo, ha provocato dimostrazioni su larga scala contro la politica migratoria in Germania, il peso massimo della CSU ha detto di aver capito "l'indignazione" sentita da molte persone a seguito del brutale omicidio.

"Se non fossi un ministro, anch'io sarei sceso in strada come cittadino - ovviamente non con nessuno dei radicali", ha affermato Seehofer, prima di sottolineare che le autorità dovrebbero mostrare "tolleranza zero" per le persone che "incitano alla violenza" o fanno il saluto hitleriano.

Rispondendo alla domanda se ci fosse qualcosa che il governo avrebbe potuto fare per impedire la morte di Hillig, Seehofer - che ha preso una linea molto più dura sulla migrazione illegale rispetto al cancelliere - ha notato che uno dei sospettati aveva due precedenti condanne penali, affermando che non avrebbe mai dovuto essergli permesso di entrare in Germania avendo già cercato asilo in Bulgaria.

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Mantova, 33enne tunisino semina il panico con un coltello: fermato col taser davanti al Duomo

ITALIA – Momenti di forte paura ieri nel centro di Mantova, dove un 33enne tunisino, con precedenti penali e irregolare sul territorio italiano, ha seminato il p...
27.08.2025
Mondo

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto