Magazine, 18 luglio 2018
L'eclissi di Luna totale più lunga del XXI secolo
Soprannominata la Luna di sangue, lo speccolare evento sarà visibile nei nostri cieli il prossimo 27 luglio 2018.
Il 27 luglio 2018 si potrà osservare l’eclissi più lunga degli ultimi 100 anni. Durante questo spettacolo naturale la luna si troverà alla massima distanza dalla terra, ad oltre 406mila chilometri.
Soprannominata la “luna di sangue”, per il caratteristico colore rosso/arancio, il nostro satellite sarà accompagnato nel suo percorso astrale da Marte, che si troverà a 7 gradi circa dalla Luna. A causa di questo incontro il satellite si tingerà inizialmente di rosso per poi immergersi in un eclissi totale. Il ciclo totale dell’eclissi durerà circa 103 minuti, e sarà la più lunga del XXI secolo.
Come osservare l’eclissi lunare:
La Luna, inizierà ad entrare nel cono della Terra

attorno le 19:13 e ne uscirà completamente solo alle 1:28 di sabato 28 luglio. La fase centrale dell’eclissi si svolgerà verso le 22:20. L’osservazione dell’eclissi sarà di effetto e, possibile, anche ad occhio nudo. Invece per quanto riguarda l’osservazione della presenza di Marte sarà necessario un telescopio per poterne vedere le meravigliose peculiarità.
Gli orari dell’eclissi:
Il ciclo avrà inizio alle 19:13 circa con il primo contatto con la penombra. Il picco sarà circa alle 22:20 mentre l’uscita dalla penombra alla 1:30 del 28 luglio 2018.
In attesa di questo spettacolo rarissimo, vi consigliamo di iniziare a pensare ad un bel punto d’osservazione dove godervi tutta la magia.