RIO DE JANEIRO (Brasile) – C’è tensione in vista dell’Earthshot Prize 2025, il prestigioso evento green ideato dal Principe William. E la tensione porta anche a qualche litigio di troppo, come quello che ha visto come protagonisti lo stesso Principe e lo chef Saulo Jennings, che ha deciso di dire addio all’incarico di cucinare per la cerimonia.
Il team reale aveva richiesto un menù 100% vegano per la cena di gala che si terrà il 5 novembre a Rio. Una scelta coerente con la missione di Earthshot Prize, che finanzia progetti per la tutela dell’ambiente e della sostenibilità. Ma la decisione di eliminare qualsiasi ingrediente di origine animale non è stata seguito dallo chef amazzonico, famoso per la sua cucina legata al territorio.
Saulo Jennings aveva già cucinato per l’ambasciata britannica durante l’incoronazione di Re Carlo III e voleva includere nel menù il pirarucu, un pesce simbolo del Rio delle Amazzoni, andando di fatto contro le idee e le intenzioni del futuro re. Jennings ha tentato una mediazione, aggiungendo un’opzione vegana accanto ai suoi piatti tradizionali, ma la proposta è stata bocciata e lo chef ha quindi deciso di tirarsi indietro e di rifiutare l’incarico, dal momento che si trattava di “una mancanza di rispetto per la cucina locale e per la tradizione culinaria”.
Stando alle voci che arrivano dal Brasile, il botta e risposta tra il team reale e lo chef avrebbe creato un piccolo terremoto diplomatico tra Londra e Rio.





