Ticino, 27 settembre 2025

Fuga dei globalisti: il Ticino perde i super-ricchi, concorrenza estera e tasse pesano

Nel biennio 2022-2024 saldo negativo di una quarantina di contribuenti facoltosi: da 910 nel 2016 a 725 oggi. Ristagna il gettito fiscale, ma lo spettro dell’iniziativa GISO spaventa.

TIICNO - Calano ancora i globalisti in Ticino. Secondo i dati del Dipartimento delle finanze, tra il 2022 e il 2024 il loro numero è sceso da 767 a 725. Un trend costante se si guarda al 2016, quando i “super-ricchi” erano 910.

Giordano Macchi, direttore della Divisione delle contribuzioni, spiega al Corriere del Ticino che il calo è legato a tre fattori: «il passaggio dalla tassazione secondo il dispendio a quella ordinaria; la partenza verso altri Cantoni o Paesi; e i decessi». L’aumento delle entrate deriva invece dall’adeguamento all’inflazione della tassa minima (429 mila franchi nel 2024) e dalla stretta federale del 2021.
 


 

Ma il Ticino si confronta con una concorrenza sempre più aggressiva. L’Italia, dal 2017, offre ai globalisti una flat-tax di 200 mila euro, permettendo loro anche di lavorare: un vantaggio che la Svizzera non concede. A questo si aggiunge l’ombra dell’iniziativa GISO che il 30 novembre proporrà una tassa di successione del 50% oltre i 50 milioni di franchi. Un’ipotesi che, sottolineano gli esperti, crea instabilità e frena nuovi arrivi.
 

Il risultato è un Ticino che rischia di restare ostaggio di politiche burocratiche e stataliste, mentre i capitali più mobili scelgono di trasferirsi altrove.
 

Fonte: Corriere del Ticino 

Guarda anche 

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

“Guardavano senza aiutarmi”: modella aggredita sul treno, salvata dallo spray al peperoncino

ITALIA - “L’unica cosa che mi ha salvato è stato il mio spray al peperoncino, perché le persone guardavano senza provare ad aiutarmi.” ...
16.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto