Ticino, 27 settembre 2025

Fuga dei globalisti: il Ticino perde i super-ricchi, concorrenza estera e tasse pesano

Nel biennio 2022-2024 saldo negativo di una quarantina di contribuenti facoltosi: da 910 nel 2016 a 725 oggi. Ristagna il gettito fiscale, ma lo spettro dell’iniziativa GISO spaventa.

TIICNO - Calano ancora i globalisti in Ticino. Secondo i dati del Dipartimento delle finanze, tra il 2022 e il 2024 il loro numero è sceso da 767 a 725. Un trend costante se si guarda al 2016, quando i “super-ricchi” erano 910.

Giordano Macchi, direttore della Divisione delle contribuzioni, spiega al Corriere del Ticino che il calo è legato a tre fattori: «il passaggio dalla tassazione secondo il dispendio a quella ordinaria; la partenza verso altri Cantoni o Paesi; e i decessi». L’aumento delle entrate deriva invece dall’adeguamento all’inflazione della tassa minima (429 mila franchi nel 2024) e dalla stretta federale del 2021.
 


 

Ma il Ticino si confronta con una concorrenza sempre più aggressiva. L’Italia, dal 2017, offre ai globalisti una flat-tax di 200 mila euro, permettendo loro anche di lavorare: un vantaggio che la Svizzera non concede. A questo si aggiunge l’ombra dell’iniziativa GISO che il 30 novembre proporrà una tassa di successione del 50% oltre i 50 milioni di franchi. Un’ipotesi che, sottolineano gli esperti, crea instabilità e frena nuovi arrivi.
 

Il risultato è un Ticino che rischia di restare ostaggio di politiche burocratiche e stataliste, mentre i capitali più mobili scelgono di trasferirsi altrove.
 

Fonte: Corriere del Ticino 

Guarda anche 

Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”

RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) sull'aumento dei premi: “Il Governo deve smetterla di limitarsi alle lamentele e andare a battere i pugni sul tavolo”

LUGANO – «Ancora una volta il nostro Cantone viene preso a schiaffi: per il 2026 ci rifilano un aumento medio del 7,1%, il più alto della Svizzera&r...
30.09.2025
Ticino

Assenze record a Lugano: corretti i dati, ma il problema resta

LUGANO - Nel rapporto di sostenibilità della Città di Lugano era comparso un numero choc: 16,2 giorni di assenza per malattia nel 2023. Un errore, hanno ...
30.09.2025
Ticino

Il coordinatore della Lega Daniele Piccaluga esulta per il successo dell’iniziativa sui premi di cassa malati e annuncia "No ad aumenti di imposte"

VOTAZIONI – La vittoria è netta: oltre il 60% dei ticinesi ha detto SÌ all’iniziativa della Lega “Basta spennare il cittadino, Cassa ma...
29.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto