Ticino, 19 aprile 2024

La RSI accusata di fare “sensazionalismo anti-scientifico” in un documentario su Napoli

Non è piaciuto oltreconfine un documentario trasmesso a inizio aprile dalla RSI in cui si mostra Napoli sepolta sotto 30 centimetri di cenere dopo un'eruzione ai Campi Flegrei. Fra questi, come riporta La Regione, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e lo stesso sindaco di Napoli, che hanno rilasciato dichiarazioni molto critiche sul documentario e che sono state riprese anche dal Corriere della sera.

In sostanza, la RSI è accusata di aver messo in onda un documentario sensazionalista e senza base scientifica. "I Campi Flegrei sono la più grande caldera urbanizzata attiva nel cuore del continente europeo. A partire dal 2005 è interessata dal fenomeno bradisismico che causa il sollevamento del suolo, terremoti ed emissioni fumaroliche. La caldera è monitorata da un sistema di monitoraggio multiparametrico continuo. Tutti i dati forniti da tale sistema, al momento, non mostrano evidenze dell’imminenza di una eruzione vulcanica, tantomeno di grandi proporzioni", scrive l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, in un comunicato firmato dal presidente Carlo Doglioni, della direttrice Dipartimento Vulcani Ingv Francesca Bianco, del direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Mauro A. Di Vito.

 
Il documentario trasmesso dall'emittente ticinese, per le persone sopra citate, sarebbe "una informazione non basata su dati, e che ignora completamente tutte le importanti attività scientifiche e di pianificazione che hanno visto, e ancora vedono, scienziati e Protezione Civile lavorare fianco a fianco per gestire al meglio delle conoscenze la pericolosità vulcanica e il relativo rischio di una delle aree più antropizzate al mondo".



"Sviluppare un racconto che mette insieme quanto avvenuto nelle due più devastanti eruzioni che hanno sconvolto i Campi Flegrei (Ignimbrite Campana, avvenuta circa 40'000 anni fa, e Tufo giallo Napoletano, avvenuto circa 15'000 anni fa) con quanto sta avvenendo in questa fase bradisismica è solo un esercizio di sfoggio di grandi effetti speciali per chi realizza documentari, e una cancellazione di anni e anni di condivisione di dati e informazioni da parte di chi ne scrive enfatizzando l’allarmismo. Tutto ciò non ha alcun senso scientifico e, soprattutto, è un'informazione dannosa che sfrutta il sensazionalismo e raccoglie l’attenzione dello spettatore-lettore terrorizzandolo".

Critiche simili arrivano dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi secondo cui il prodotto RSI sarebbe "un documentario di fantascienza, un brutto film: si descrive uno scenario di 40mila anni fa, con probabilità che si possa ripetere vicina allo 0, sono solo sensazioni senza base scientifica che però fanno danni su popolazioni dell’area flegrea e sulla percezione di sicurezza nei nostri territori", dice il primo cittadino a margine del Festival Euromediterraneo dell'Economia in corso a Napoli.

 
"Stigmatizzo questo modo di fare giornalismo, il bradisismo è sotto controllo, sono stati intensificati i controlli su base del decreto legge approvato in Parlamento, il mio appello è siate vigili, tranquilli, il fenomeno esiste, esiste da millenni", aggiunge il sindaco della città italiana.

Da notare infine, che, nel frattempo il documentario in questione è stato rimosso da Internet e non è più disponibile.


Guarda anche 

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

In Italia il piano di riarmo dell'UE spacca il Partito democratico, "Schlein non è all'altezza"

Il Parlamento europeo ha approvato ieri il piano di riarmo dell'Unione europea annunciato da Ursula von der Leyen. Se la risoluzione ha ottenuto una larga maggioranza...
13.03.2025
Mondo

Italia: cinque mesi dopo aver accoltellato un capotreno viene rilasciato

Un giovane egiziano che aveva accoltellato un capotreno in Italia è stato rilasciato cinque mesi dopo l'accaduto. Il 21enne, tale Far Kamel Salem al Shahhat...
11.03.2025
Mondo

Il governo italiano condannato a risarcire dei migranti trattenuti su una nave

La giustizia italiana ha ordinato al governo di risarcire i migranti a cui era stato impedito per dieci giorni nel 2018 di sbarcare sulla terraferma, provocando venerd&ig...
08.03.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto