Ticino, 19 gennaio 2024

"La solita parzialità della RSI"

La trasmissione di Falò andata ieri in onda sulla RSI ha spinto la Lega dei Ticinesi a scrivere un comunicato su quanto riferito nel servizio. Incentrata sul tema delle previste misure di risparmio cantonali per il 2024, il movimento di Via Monte Boglia critica la trasmissione per essere stato “l’ennesimo atto di parzialità e mancanza di equidistanza informativa da parte della RSI” e si dice “non sorpresa vista l’impostazione comunicativa e di bassa partigianeria imposta da Reto Ceschi come capo dell’informazione a Comano”.



Se da una parte riconosce che vi è stato un confronto durante il dibattito, la Lega ha giudicato i tre servizi sulla questione delle misure di risparmio come “tendenziosi, monocolore e pretestuosamente di parte”. Il primo servizio viene criticato per aver dato la parola soprattutto a docenti cantonali “senza evidenziare che la spesa del DECS - ad esempio - ha superato la cifra di 1 Miliardo di franchi di spesa totale, ossia un franco su quattro dei costi cantonali”, come viene criticato il fatto che non è stato citato il fatto che “il salario medio del corpo docenti è di circa 110mila franchi cui vanno aggiunti i benefit a livello di ore d’insegnamento e settimane di vacanze, ulteriori elementi volutamente sottaciuti dal servizio della RSI”.

Per i leghisti la trasmissione di Falò è stata quindi “l’ennesima perla di parzialità della RSI”, che conferma la posizione favorevole all'iniziativa popolare “200 franchi bastano”, che mira a ridurre l'importo del canone radiotelevisivo.

Guarda anche 

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto