Svizzera, 09 maggio 2022

Il Partito socialista chiederà che i fondi russi congelati siano versati all'Ucraina

In una mozione che sarà presentata questa settimana, il Partito socialista (PS) chiederà al Consiglio federale non solo di congelare i beni delle persone e delle imprese russe sanzionate, ma di espropriarli e versarli all'Ucraina per la ricostruzione del paese. "La Svizzera ospita un numero superiore alla media di beni di oligarchi russi sanzionati. È giusto che beneficino il paese che Putin sta distruggendo", afferma la co-presidente del PS Mattea Meyer nella "SonntagsZeitung" di ieri.

La
proposta socialista trova sostegno anche fra i ranghi degli altri borghesi, rileva il domenicale zurighese. Andrea Caroni, vicepresidente del PLR, ritiene che un trasferimento di fondi russi all'Ucraina sia giustificato. "Dal punto di vista del diritto internazionale, per me è chiaro che la Russia dovrà risarcire l'Ucraina per il suo attacco contrario al diritto internazionale. Sarebbe quindi opportuno utilizzare i fondi confiscati alla Russia come una sorta di acconto per la ricostruzione del paese".

Guarda anche 

Si allontana la prospettiva di un incontro tra Putin e Zelensky

La prospettiva di un incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky si sta allontanando, a giudicare dalle dichiarazioni di...
23.08.2025
Mondo

Psicologo rimborsato dalla Cassa malati, costi plurimilionari (ma minori del previsto)

Le casse malati temevano un'"esplosione dei costi" quando l'assicurazione sanitaria di base ha iniziato a coprire i costi della psicoterapia a partire d...
21.08.2025
Svizzera

Altri guai per la Supsi: sospeso l’architetto indagato per la maxi inchiesta sull'edilizia a Milano

TICINO/MILANO - Un nuovo legame ticinese emerge nell’inchiesta milanese che sta sollevando polvere attorno a presunti abusi nel settore urbanistico del capoluo...
08.08.2025
Ticino

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto