Svizzera, 04 maggio 2022

Un'iniziativa per vietare la vendita di fuochi d'artificio, "rumorosi e inquinanti"

Un comitato di persone e associazioni ha lanciato un'iniziativa per vietare la vendita e l'utilizzo di fuochi d'artificio. Se divertono una parte della popolazione, riconoscono i promotori in un comunicato, essi sono anche un fastidio e possono causare molta sofferenza. Spesso causano diversi giorni di stress, ansia e persino panico negli animali domestici, di allevamento e selvatici. Sono colpiti anche i bambini piccoli e le persone sensibili.

Durante la siccità estiva, i dispositivi pirotecnici incontrollati possono provocare incendi e quindi mettere in pericolo la flora e la fauna, sottolineano i promotori. Inquinano anche il suolo e l'aria rilasciando polveri sottili e sostanze tossiche. Denunciano anche la proliferazione dei fuochi d'artificio, che non sono più
limitati al primo agosto e a Capodanno.

Con la sua iniziativa "Per una limitazione dei fuochi d'artificio", il comitato vuole quindi ridurre il disturbo per gli esseri viventi e i rischi per l'ambiente. I fuochi d'artificio rumorosi dovrebbero essere vietati. I cantoni potrebbero concedere permessi eccezionali per eventi di importanza "sovraregionale".

I promotori hanno già ricevuto il sostegno di diverse organizzazioni nazionali, come la Lega svizzera contro il rumore, Pro Natura, Greenpeace Svizzera e Protezione svizzera degli animali. Il testo è anche sostenuto da personaggi pubblici come Daniel Koch ("Mister Coronavirus" durante la prima metà del 2020) e la campionessa olimpicae Christine Stückelberger.

Guarda anche 

Iniziativa del 10%: i Socialisti annunciano il salasso a danno dei contribuenti Lorenzo Quadri: “tasse, tasse e ancora tasse: lo ammettono i promotori stessi”

VOTAZIONI - Tra le misure annunciate: gonfiatura delle stime immobiliari del 15%, aumento dell’imposta sulla sostanza e crescita del moltiplicatore cantonale del...
18.09.2025
Ticino

Paolo Pamini: "Non si possono pagare le imposte su un’imposta. Il 28 settembre è l’occasione per correggere un’ingiustizia storica"

Il 28 settembre i cittadini ticinesi saranno chiamati a esprimersi sull’iniziativa popolare della Lega che chiede la piena deducibilità fiscale dei premi ...
12.09.2025
Ticino

Il Mattino della domenica replica ai democentristi: senza il nostro contributo l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” non sarebbe mai riuscita

TICINO - Commentando il Preventivo 2026 del Cantone – che prevede un deficit di 100 milioni di franchi – l’Udc Ticino si attribuisce tutti i meriti p...
10.09.2025
Ticino

Il Mattino spara a zero contro i sindaci che fanno campagna elettorale contro l’iniziativa sulla deducibilità integrale dei premi di cassa malati

VOTAZIONI - Il Mattino della Domenica non le manda a dire ai sindaci di Lugano, Bellinzona, Mendrisio, Locarno e Chiasso, che nei giorni scorsi hanno preso posizione c...
09.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto