Svizzera, 22 maggio 2021

Annullato il taglio del 30% dell'assistenza versata agli stranieri ammessi provvisoriamente

È illegale la riduzione del 30% dell’assistenza sociale applicata dal canton Berna nei confronti degli stranieri ammessi provvisoriamente in Svizzera.

Lo ha stabilito la prefettura bernese, annullando l’ordinanza voluta dal consigliere di Stato UDC Pierre Alain Schnegg.

La riduzione del 30% era entrata in vigore il 1° luglio 2020, per volontà del consigliere di Stato UDC Schnegg, titolare del dipartimento della sanità e della socialità. Ad essere toccate dalla riduzione erano solamente le persone ammesse provvisoriamente in Svizzera, vale a dire gli stranieri che non hanno ottenuto asilo ma che per vari motivi non possono essere rinviati nel loro Paese.

L’ordinanza voluta
da Schnegg stabiliva che dal 1° luglio 2020 una famiglia di cinque persone, per esempio, non avrebbe più ricevuto 2'364 franchi al mese per le proprie spese correnti, bensì solo 1'684.

L’associazione Avenirsocial ha però presentato denuncia contro l’ordinanza e ha ora ottenuto ragione. Come annunciato dalla stessa associazione, la prefettura ha giudicato l’ordinanza illegale e ha chiesto al governo di revocarla.

Anche gli stranieri ammessi provvisoriamente potranno quindi tornare a beneficiare degli stessi importi di assistenza concessi a tutte le altre persone. Non è dato sapere se avranno anche diritto a un rimborso degli aiuti non ricevuti in questi ultimi mesi.

Guarda anche 

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Asilo e sicurezza: immobilismo e scelte incomprensibili

Mentre l’Europa stringe le maglie delle proprie politiche migratorie, la Svizzera si muove in direzione opposta. Emblematico è il recente caso delle espulsio...
15.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto