Svizzera, 12 gennaio 2021

"Più mutazioni e contagi"

Domani, mercoledì13 gennaio, il Consiglio Federale comunicherà le decisioni in merito alla strategia da adottare per contrastare la diffusione del Covid-19. In attesa delle attese decisioni, dopo aver consultato i Cantoni, gli esperti della Confederazione sono tornati a informare la popolazione. 
 

Il responsabile della Sezione gestione della crisi Patrick Mathys si è detto "preoccupato per il livello dei contagi in Svizzera. I valori non sono quelli che speravamo. Il valore R è ancora superiore a 1. Tuttavia, assistiamo a un lievo calo della curva di ricoveri e decessi".

Aumenta il numero di varianti presenti in Svizzera. "Al momento – ha spiegato Mathys –, abbiamo riconosciuto 68 mutazioni della variante inglese e cinque

di quella sudafricana. Altre 36 mutazioni non possono essere identificate in nessuna di queste due varianti. Le mutazioni si diffondono molto più rapidamente rispetto alla versione originale. Questo è quello che abbiamo appreso monitorando la situazione all'estero".
 

"I due vaccini attualmente presenti non sono sovrapponibili", chiarisce Nora Kronig dell'Ufficio federale della sanità pubblica. "La nostra strategia – continua – rimane la stessa: vaccinare il maggior numero di pazienti a rischio con le prime dosi"."La disponibilità dei vaccini aumenterà di mese in mese. Entro l'estate dovremmo essere in grado di vaccinare tutti coloro che lo desiderano", concludono gli esperti dell'UFSP.

Guarda anche 

Ogni anno migliaia di svizzeri vengono incarcerati per multe impagate

Le carceri svizzere sono sovraffollate. In diverse regioni si stanno valutando progetti per ampliare le strutture esistenti e creare nuovi spazi di detenzione. A Lucerna,...
13.11.2025
Svizzera

Guy Parmelin in viaggio per Washington, verso la firma per l'accordo sui dazi?

Il Ministro dell'Economia Guy Parmelin è partito per Washington nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 novembre. La notizia è stata confermata all&...
13.11.2025
Svizzera

L'assegnazione dei contratti ferroviari delle FFS alla tedesca Siemens invece che alla svizzera Stadler suscita aspre polemiche

L'assegnazione dell'appalto per 116 nuovi treni a due piani da parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) alla società tedesca Siemens, anziché al...
12.11.2025
Svizzera

La Svizzera sarebbe vicina a un accordo sui dazi con gli Stati Uniti

La Svizzera sarebbe sul punto di ottenere una riduzione dei dazi del 15% sulle sue esportazioni verso gli Stati Uniti, secondo quanto riportato da Bloomberg, una delle pr...
11.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto