Mondo, 09 luglio 2019

La Francia condannata a risarcire uno degli attentatori della strage di Parigi

Il governo francese è stato condannato a pagare una multa di 500 euro a Salah Abdeslam (nella foto), unico membro rimasto in vita del commando islamico che il 13 novembre 2015 uccise 130 persone a Parigi.

A dare la notizia è il quotidiano francese Le Figaro, spiegando che la multa riguarda le condizioni di detenzione di Abdeslam, considerate illegali. La notizia è contenuta nel libro "ll giornale di Franck Berton", scritto da Elsa Vigoreux, giornalista per il settimanale francese L'Obs.

Dopo essere stato arrestato a Bruxelles
il 18 marzo del 2016, il terrorista è passato nelle mani della giustizia francese, finendo nella prigione di Fleury-Merogis. Nel giugno del 2016 l'allora ministro della Giustizia, Jean-Jacques Urvoas, ha messo Abdeslam sotto sorveglianza video giorno e notte all'interno della sua cella. L'avvocato dell'ex terrorista ha protestato contro tale misura sostenendo che andasse contro gli articoli 34 e 37 della Costituzione francese.

Il tribunale di Versailles ha così deciso di accogliere il ricorso condannando lo Stato francese a versare 500 euro ad Abdeslam.

Guarda anche 

La croce e il velo islamico

Come la grande Oriana Fallaci, mi definisco un ateo-cristiano. Sembra una contraddizione ma non lo é. Non credo nell’esistenza di un Dio, e dunque dal punto ...
09.11.2025
Opinioni

Tuto Rossi (UDC) esulta per la vittoria di Mamdani e punge Ghiringhelli. A New York e Londra i sindaci sono musulmani laici: “Accendiamo il cervello”

UDC - Il deputato dell'UDC Tuto Rossi commenta su Facebook la notizia dell’elezione a New York di Zohran Mandani, nuovo sindaco musulmano e laico, ricordando...
08.11.2025
Ticino

Scandalo Shein: in vendita “bambole pedopornografiche”. In Francia è bufera

PARIGI (Francia) – Le proteste e l’indignazione in Francia sono deflagrate immediatamente dopo la scoperta di presunte bambole gonfiabili con l’aspetto ...
06.11.2025
Magazine

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto