Ticino, 09 settembre 2018

A scuola di sapori ticinesi

Lugano Città del Gusto propone laboratori con degustazione alla scoperta dei prodotti locali

A pochi giorni dal taglio del nastro della golosa kermesse che trasformerà Lugano Città del Gusto nella capitale nazionale dell’enogastronomia tra il 13 e il 23 settembre, abbiamo selezionato alcuni degli eventi che esploreranno tutti i sapori del Ticino.

All’interno del ricco programma della manifestazione, infatti, alcuni appuntamenti si concentreranno sui prodotti agroalimentari d’eccellenza ticinesi.

Si parte venerdì 14 settembre con l’incontro “Balsamico senza frontiere”, durante il quale diverse annate di aceto balsamico prodotto in Ticino verranno abbinate a cibi locali. Un appuntamento da non perdere per capire più da vicino un prodotto particolare che eravamo abituati ad associare soltanto ai produttori dell’area modenese. Il laboratorio verrà replicato anche mercoledì 19.

Si prosegue sabato 15 settembre con il laboratorio “Dal grano al pane”: Giuseppe Piffaretti, in arte Mastro Piff, vi guiderà alla scoperta di tutti i segreti della panificazione, facendo una degustazione comparata di diversi prodotti di arte bianca.

Domenica 16 settembre sarà la volta di “Distillati e amari ad alta quota”,
un appuntamento insieme ai produttori del Gin Bisbino e dell’Amaro Generoso, che racconteranno come nascono due prodotti ticinesi biologici e tanto amati dal pubblico locale e non solo. Il laboratorio si replicherà anche il 19 settembre.

Lunedì 17, spazio ai nostri grandi vini con Simone Ragusa, miglior sommelier svizzero del 2014, che presenterà l’incontro “Avvicinarsi al vino”. Dedicato a chi vuole avvicinarsi al mondo enologico partendo dalle basi.

Due, invece, gli appuntamenti con l’esperta di cucina naturale, Meret Bissegger: martedì 18, insieme a Mauro Giudici Della Ganna e a Renato Bontognali si esploreranno i virtuosi abbinamenti tra patate di montagna e formaggi freschi. Il 20 settembre, invece, la cuoca sposerà mele della Capriasca e pere della Valle di Blenio con i formaggi erborinati ticinesi.

Sempre giovedì 20, il protagonista sarà il formaggio di casa nostra. Il laboratorio con degustazione “Formaggio, gusto e qualità” vi trasformerà in provetti assaggiatori.

Tutti i laboratori del gusto si terranno al Palazzo dei Congressi, la prenotazione online è su www.luganocittadelgusto.ch 

Guarda anche 

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda la stagione delle porte aperte

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike. Il direttore del Territorio: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Circonvallazione Agno-Bioggio: solo la galleria porta benefici duraturi

MALCANTONE - Uno dei tormentoni politici di queste settimane è la circonvallazione Agno-Bioggio: meglio la variante “a cielo aperto” da 337 milioni ...
03.06.2025
Ticino

Sottocommissione sul “caso Hospita”: la Lega stia fuori dal teatrino. Lorenzo Quadri: “Chi ha voluto la Sottocommissione ora la gestisca”

TICINO - Secondo il consigliere nazionale leghista, si tratta dell’ennesimo organo creato “solo a montare la panna, a mettersi in mostra e a fatturare gett...
02.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto