Mondo, 27 giugno 2018

Confermato il bando all'immigrazione di Trump

Una rivincita enorme per Donald Trump: la Corte Suprema americana ha confermato il bando imposto dalla sua amministrazione all'ingresso negli Usa per i cittadini di diversi paesi, di cui la gran parte è a maggioranza religiosa, respingendo la tesi che si tratti di un provvedimento incostituzionale e discriminatorio su base religiosa o che ecceda l'autorità del presidente. Il 'travel ban' è diventato uno dei primi e controversi provvedimenti che il tycoon presidente ha emanato pochi giorni dopo il suo insediamento alla Casa Bianca all'inizio del 2016, scatenando proteste, opposizione e innescando una battaglia legale con la decisione di giudici che Stato per Stato hanno a più riprese sconfessato e tenuto fermo il provvedimento. Una sfida cui la Casa Bianca ha risposto rivedendo il testo, aggiustandone la stesura, rivalutando uno per uno i paesi interessati: sono adesso Iran, Libia, Somalia, Siria e Yemen, con il Ciad che è stato rimosso dalla lista nella terza versione presentata lo scorso settembre, quella su cui la Corte suprema ha espresso il suo giudizio con cinque voti favorevoli e quattro contrari.

A scandire i termini della decisione il giudice John Roberts, che nella sua 'opinione di maggioranza' (insieme con gli altri quattro giudici conservatori sui nove che siedono alla massima corte) ha riconosciuto al presidente il potere sostanziale
di regolare l'immigrazione. Non un dettaglio per il 'commander in chief', che del bando ha fatto una questione di sicurezza nazionale considerandolo un tutt'uno con la proposta di costruire il muro lungo il confine statunitense, nella sua visione di 'America First'. Risulta però misurata e attenta l'opinione stilata dal giudice Roberts che evita di entrare nel merito delle posizioni sull'immigrazione espresse dal presidente Trump: "Non esprimiamo alcuna opinione sulla validità della linea politica", ha precisato. Non è mancato però il dissenso dei giudici che si sono espressi in maniera contraria: lo ha chiarito Sonia Sotomayor, giudice di area progressista, sottolineando le prove secondo cui "un osservatore ragionevole concluderebbe che la proclamazione fu motivata da una spinta anti-musulmana".

Trump esulta. "WOW!", esclama subito su Twitter. Poi celebra "l'enorme vittoria per il popolo americano e per la nostra costituzione. Dobbiamo essere duri e garantire sicurezza. Dobbiamo sapere chi entra nel nostro Paese. Gli attacchi dei media e dei politici democratici si sono rivelati sbagliati. Difenderò sempre la sovranità e la sicurezza del popolo americano". Quindi la promessa che anche sul muro si sta già lavorando. 

(Fonte: Ansa.it)

Guarda anche 

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Gli Stati Uniti incasseranno miliardi di dollari grazie ai dazi doganali imposti alla Svizzera (più di Francia e Italia)

Quanto guadagneranno gli Stati Uniti con i dazi doganali imposti a (quasi) tutti i paesi del mondo? Gli economisti di Global Trade Alerts (GTA), un'organizzazione che...
20.08.2025
Svizzera

Pace in Ucraina sempre più vicina, si prepara incontro Trump-Putin-Zelensky

Il presidente americano Donald Trump "inizierà i preparativi" per un incontro tra Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin, che in precedenza aveva respinto t...
19.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto