Svizzera, 28 gennaio 2023

Riesce a sottrarre 400'000 franchi alla televisione romanda presentando fatture false

Un ex responsabile della produzione dell'emittente romanda RTS ha sottratto fondi a diversi programmi per un totale di 400'000 franchi.

Come riferisce la “Tribune de Gèneve”, i fatti sono stati commessi tra il 2008 e il 2016. L'uomo aveva fornito all'ufficio contabilità diverse false note spese che avrebbero dovuto coprire il pagamento dei presunti vincitori di "Cash", un quiz televisivo in cui le persone intervistate per strada venivano premiate con denaro. Se non fosse che le persone citate in queste note non hanno mai vinto nemmeno un premio.

In altri programmi, come "The Voice", "La Ruota della Fortuna" e "Al Dente", l'uomo sollecitava il pagamento di finte comparse che non avevano mai partecipato ai programmi.

Il dipendente aveva trovato i loro nomi nell'elenco telefonico. Il denaro versato al direttore di produzione non ha coperto alcun costo reale ed è rimasto sul suo conto bancario.



L'inganno è durato otto anni. I fondi sottratti ammontano a 398'000 franchi, ha confermato il portavoce della RTS Christophe Minder. Alla fine del 2016, un controllore di gestione della RTS ha scoperto che i costi del programma "Cash" erano stati superati. È stata quindi avviata un'indagine interna.

La RTS ha deferito la questione al Ministero pubblico di Ginevra all'inizio del 2017. Il responsabile della produzione ha "lasciato" l'azienda lo stesso anno. Il portavoce non specifica se sia stato licenziato o se si sia dimesso.

Nel 2019, l'uomo aveva cercato di convincere un collega a coprirlo, il quale si rifiuta e conserva le prove del ricatto. Il 16 gennaio di quest'anno, il tribunale di Ginevra lo ha riconosciuto colpevole di frode in commercio, falsificazione e tentata istigazione alla falsa testimonianza.

È stato condannato a 180 giorni di carcere, sospesi. RTS ha raggiunto un accordo extragiudiziale con l'ex dipendente per risolvere le richieste civili. Ha pagato 110'000 franchi svizzeri a RTS per compensare l'importo sottratto.

Questi accordi sono molto comuni nel diritto civile", ha dichiarato il portavoce. Esse consentono di evitare procedimenti lunghi e costosi e di giungere più rapidamente a una soluzione che sia la meno dannosa possibile per il ricorrente.

Christophe Minder fa notare che il decreto penale di condanna della procura conclude che nessuna negligenza può essere imputata a RTS. Non c'erano prove che suggerissero che le informazioni fornite dall'ex dipendente fossero false, visti i documenti che aveva falsificato.

Guarda anche 

Un ex manager della Ruag avrebbe frodato decine di milioni alla Confederazione (e oggi vive nel lusso)

Un ex manager dell'azienda di armamenti Ruag avrebbe guadagnato milioni di franchi vendendo materiale della Confederazione a prezzi esagerati. Secondo quanto riporta ...
16.03.2025
Svizzera

Per anni finge di essere malata per incassare l'AI, scoperta dopo aver ricevuto 173'000 franchi

A Lucerna una donna di nazionalità kosovara è accusata di aver frodato l'Ufficio dell'assicurazione invalidità (AI). Per anni, per poter bene...
26.02.2025
Svizzera

Un rapporto accusa la Ruag di frodi massicce e corruzione

Lunedì il Controllo federale delle finanze ha segnalato gravi malfunzionamenti alla Ruag, azienda di armamenti di proprietà della Confederazione. La consigl...
25.02.2025
Svizzera

Deputata deve rimborsare le indennità di maternità perché è andata a lavorare durante il congedo

Una consigliera nazionale dovrà restituire parte delle indennità di maternità incassate perchè ha partecipato alle sessioni parlamentari mentr...
06.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto